Le scommesse sul tennis sono tra le più amate dai giocatori italiani. Ecco perché abbiamo deciso di aiutare i nostri lettori dando uno sguardo ai principali tornei che si svolgeranno nel 2025. C’è da aggiungere, poi, che l’anno in arrivo si prospetta ricco di emozioni per i tifosi italiani. A partire da Jannik Sinner, ma considerando anche il compagne di squadra Berrettini e Paolini tra le donne, gli atleti azzurri potrebbero regalarci tante soddisfazioni.
Sinner, ad esempio, potrebbe essere il primo italiano a raggiungere il Grande Slam, ovvero la vittoria dei quattro Slam nello stesso anno. Ovviamente, parliamo di un traguardo davvero complicato da conquistare, come dimostra il fatto che nessuno tra Federer, Nadal e Djokovic ci sia riuscito. Il serbo, però, ci è andato davvero molto vicino negli ultimi anni.
Le quote tennis, comunque, vedono il tennista altoatesino sempre tra i favoriti. Scopriremo sin da gennaio se il sogno può rivelarsi realtà o se bisognerà attendere un altro anno. Il primo torneo che fa parte del Grande Slam, infatti, parte il 12 gennaio. Ma procediamo con ordine.
Tornei Tennis 205: gli Eventi da non Perdere
Gennaio
Il già citato Australian Open è il primo ad aprire la stagione, almeno tra le manifestazioni sportive più importanti. L’evento prenderà il via il 12 gennaio del 2025 e terminerà domenica 26, a meno di imprevisti legati al clima. La sede è come di consueto Melbourne e Sinner avrà già il compito di difendere il titolo di cui è detentore. Nel 2024 si è imposto in finale con il russo Daniil Medvedev.
Febbraio
Il secondo mese dell’anno non vede la presenza di tornei del Grande Slam, ma non mancano le occasioni importanti. Ad esempio, si svolgeranno ben cinque tornei ATP 500. Sono un’ottima occasione per i giocatori di non perdere il ritmo gara e ottenere punti utili per le classifiche ATP e WTA.
Senza considerare i premi economici messi in palio dai vari comitati organizzatori che sono sempre da tener presente.
Marzo
Non ci sono ancora tornei dello Slam, ma abbiamo due importanti eventi, ovvero l’Indian Wells Masters 1000 e Miami Masters 1000. Fanno parte della tipologia più importante dopo gli Slam. Sono ambiti sia per una questione legata ai punti per la classifica personale, che a livello economico. Seguirli, inoltre, ci darà modo di capire appieno chi sono i giocatori più in forma. È un elemento importante che servirà nei successivi mesi per avere qualche punto di riferimento in più.
Aprile
Ad aprile si inizia con il Montecarlo Masters 1000 per chiudersi, poi, al Madrid Masters 1000. In entrambe le occasioni scenderanno in campo probabilmente i giocatori più importanti e in forma. Attenzione, però, perché in questi tornei ci sono sempre delle sorprese da mettere in conto.
Maggio
Il Roland Garros è l’evento principale nel mese di maggio. Il torneo parigino che si svolge sulla terra rossa è il secondo Slam dell’anno. L’Open di Francia prenderà il via il 25 maggio e dovrà essere Alcaraz a difendere il titolo vinto l’anno precedente tra gli uomini. Alcaraz in semifinale aveva battuto Sinner che, però, nella nuova edizione proverà a migliorarsi nonostante la terra battuta non sia proprio il suo terreno ideale.
Giugno e Luglio
Dal 30 giugno, quindi poi per tutto il mese di luglio, gli appassionati di scommesse tennis e i tifosi resteranno incollati allo schermo per seguire le partite di Wimbledon. Londra diventerà la capitale del tennis mondiale. Inoltre, è l’unico torneo tra gli Slam a essere giocato sull’erba.
La finale si svolgerà il 13 luglio 2025, anche se bisogna mettere in conto le eventuali problematiche legate alle condizioni meteorologiche. In Inghilterra, infatti, sono spesso incerte.
A chiudere il mese di luglio, poi, c’è il Toronto Masters 1000.
Agosto
Alla fine del mese di agosto si chiuderà la stagione degli Slam con gli U.S. Open. Il torneo statunitense, infatti, inizierà il 25 agosto e si chiuderà il 7 settembre. Naturalmente è ancora presto per chiedersi chi saranno i favoriti secondo le quote tennis. Non bisogna sottovalutare, però, che l’evento si gioca sul cemento. È una superficie che nasconde delle insidie, soprattutto per i giocatori più tecnici.
Qualcuno riuscirà a portarsi a casa il traguardo di vincitore del Grande Slam? Lo scopriremo solo seguendo le gare.
Ottobre, Novembre e Dicembre
Nonostante siano già stati giocati i tornei del Grande Slam, il calendario negli ultimi mesi dell’anno è ancora ricco di eventi da seguire.
Ottobre, ad esempio, si apre con lo Shanghai Masters 1000 e si chiude con il Paris Bercy Masters 1000.
Novembre, invece, è il mese delle ATP Finals e delle finali della Coppa Davis. Per quanto riguarda quest’ultima manifestazione dedicata alle nazionali, l’Italia è detentrice del titolo sia nel torneo femminile che in quello maschile.
Conclusione
Siamo giunti alla fine del nostro articolo di approfondimento sulla stagione tennistica che ci aspetta nel 2025. Da sottolineare che in realtà nel corso dei dodici mesi si svolgeranno tantissimi altri tornei minori, ad esempio gli ATP e WTA 250. E hanno comunque un discreto seguito nel circuito. Parlare di tutte le manifestazioni, però, sarebbe stato impossibile.
A questo punto, gli utenti saranno pronti a vivere al meglio l’annata da tifosi e appassionati di scommesse sportive. Prima di salutarci, però, abbiamo un ultimo aspetto da sottolineare. Quando si scommette online con soldi veri bisogna farlo con la massima attenzione e responsabilità. Solo così ci si potrà divertire senza stress e problemi.