Casinó Varie

Perché ai Cinesi Piace il Gioco d’Azzardo con i Dadi

Gli italiani, così come i francesi, hanno un grande legame con i giochi di carte e da tavolo. Non a caso, ancora oggi si contendono la paternità del blackjack. Non sono gli unici popoli, che hanno un rapporto particolare con una specifica tipologia di giochi. I cinesi, ad esempio, sono appassionati di dadi. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire i motivi dietro tale rapporto.

Inoltre, ci soffermeremo sul gioco d’azzardo in generale. Probabilmente, scoprirete qualcosa che non conoscevate.

Cinesi e Dadi: Rapporto Lungo Millenni

Che tra i giocatori cinesi e i dadi ci sia un legame praticamente indissolubile è del tutto vero. Ciò, però, nasce da diversi fattori che andremo ad analizzare nel dettaglio nei vari paragrafi. Il primo che, però, bisogna menzionare è che i cinesi giocano ai dadi da tantissimi tempo. Basta considerare che le prime attestazioni di gioco con i dadi sono risalenti alla dinastia Tang, vissuta a partire dal 618 D.C. Sono oltre 1400 anni, quindi, che i dadi sono presenti nella cultura orientale. In aggiunta, immaginiamo che esistessero anche prima.

Il gioco con i dadi era un passatempo molto apprezzato dalle persone di ogni classe sociale. Era semplice creare o procurarsi dei dadi, ovviamente diversi da come li conosciamo oggi. Inoltre, si poteva giocare in qualsiasi momento e luogo.

I dadi, poi, erano una delle forme di intrattenimento alle feste e ai banchetti. Altra ragione per cui la loro popolarità è cresciuta sempre di più fino a farli diventare tra i giochi più famosi.

Simbolismo Numerico

Un’altra importante motivazione per cui i cinesi apprezzano il gioco dei dadi è il loro grande rapporto tra numeri e simboli. Nella cultura orientale, ma non solo, ogni numero ha un suo chiaro significato. Il numero 8, ad esempio, rappresenta l’arricchimento. Il 6, invece, è associato alla fortuna, in particolare nel mondo degli affari.

Ovviamente, così come ci sono dei numeri ritenuti favorevoli, ce ne sono altri che andrebbero evitati. Il 4, ad esempio, visto che ha una pronuncia (in lingua cinese) simile alla parola “morte”, nasconde delle pessime sensazioni.

Ciò ci fa capire un elemento molto importante. Il lancio dei dadi, per molti cinesi, in particolare per i tantissimi che seguono la numerologia, ha un significato che va oltre la semplice partita. Il risultato diventa quasi un messaggio del destino e un segno del fato sulle azioni da intraprendere nel prossimo futuro. Sarà davvero così? È chiaro che parliamo di leggende e superstizioni in cui si può credere o meno. Resta, però, un elemento cruciale nel gioco dei dadi.

Fortuna e Adrenalina

La terza spiegazione che possiamo chiamare in causa sul perché i cinesi apprezzano particolarmente i dadi, si riferisce invece al gioco in sé. I dadi, come già sottolineato, sono un gioco molto semplice. Si può praticare ovunque, richiede semplicissimi calcoli matematici e poca preparazione. Le partite durano pochissimi secondi, non c’è bisogno di un dealer e si può puntare qualsiasi cosa si voglia. Non servono per forza soldi per giocare ai dadi. Sono tutte motivazioni rendono il gioco dei dadi seguito e praticato sempre da più persone.

Inoltre, ognuno può creare le proprie regole, ad esempio stabilire che determinati numeri siano quelli vincenti o perdenti. Non a caso in quasi tutti i casinò al mondo i dadi sono presenti, e vale anche per quelli online, con il Craps. Con Craps, infatti, ci si riferisce proprio ai dadi e alle tante varianti con cui si può giocare.

Casinò Illegali in Cina e il Ruolo di Macao

Dopo aver visto il grande rapporto dei cinesi con dadi, qualcuno potrebbe farsi un’idea sbagliata. I cinesi sono un popolo che ama il brivido e il gioco, ma in Cina il gioco d’azzardo è illegale. Non ci sono casinò tradizionali, e sono bloccati quelli online. In giro, nei bassifondi delle città, è possibile trovare delle bische clandestine. Ma sono luoghi da sconsigliare perché pericolosi sotto tutti i punti di vista. I giochi sono spesso truccati e in molti casi le vincite non vengono pagate.

L’illegalità del gioco in Cina, però, ha fatto sì che si sviluppasse una vera a propria Las Vegas d’Oriente a due passi dalla nazione. Parliamo di Macao che, in realtà, tecnicamente fa parte della Cina, ma per diversi anni ancora può godere di una propria giurisdizione. Ad esempio, ha reso legale il gioco online. Fino a qualche anno fa i casinò presenti, se così li vogliamo chiamare, erano situati in grossi capannoni, e nulla avevano a che vedere con le strutture europee e americane. In molti, però, hanno fiutato l’affare e hanno deciso di investire in quel territorio. Ecco, perciò, che sono sorti maxi resort con casinò di altissimo livello, dove ovviamente si gioca a Craps, cioè i dadi, e ci sono diverse varianti. Sono molto amati dai cinesi che ci vanno per giocare in tutta tranquillità.

Tra le strutture più conosciute e popolari spicca il The Venetian Macao, il City of Dream e il Wynn Casino. Molti dei concessionari sono gli stessi che hanno i casinò a Las Vegas.

Conclusione

Eccoci al termine del nostro approfondimento sul rapporto tra popolo cinese e il gioco dei dadi. Abbiamo cercato di capire da dove viene nasce e quali sono gli elementi che hanno reso così forte il legame. Se volete continuare a saperne di più su tutto ciò che riguarda il mondo dei giochi online, siete nel posto giusto. Nel nostro blog troverete news e curiosità sul gambling, guide sui giochi online e analisi delle migliori strategie da seguire.