La notizia era già nell’aria da un po’ di tempo, ma a marzo 2025 è arrivata l’ufficialità. I Mondiali di Calcio avranno il loro Halftime Show. Se non conoscete l’Halftime, o se volete scoprire gli artisti protagonisti dell’evento, siete nel posto giusto. Nel corso dell’approfondimento, infatti, vi daremo tutte le informazioni più importanti. Immancabile, poi, un approfondimento sulla storia dello show di metà partita e qualche info in più sui Mondiali. Iniziamo subito la nostra analisi.
Halftime Show ai Mondiali di Calcio: l’Annuncio Ufficiale
L’annuncio ufficiale dell’Halftime show durante la prossima Finale dei Mondiali di Calcio 2026, è stato dato da Gianni Infantino, presidente della FIFA. Le aspettative per l’evento che si terrà a New York, sembrano essere davvero alte. Lo show viene presentato come “uno spettacolo degno del più grande evento sportivo del pianeta”. Scopriremo poi se sarà davvero così.
Per ora, sappiamo che la FIFA sta lavorando con Chris Martin, leader dei Coldplay, e Phil Harvey per creare tutto il palinsesto di show. L’evento durante l’intervallo finale non sarà l’unico previsto.
Da dove arriva lo Show?
Quando parliamo di Halftime show, ci viene in mente subito il Super Bowl. È qui che è nata la tradizione di offrire agli spettatori, sia allo stadio che in TV, un maxi spettacolo. Per quei pochi che non conoscessero il Super Bowl, si tratta della finale di Football Americano. Si svolge solitamente tra fine gennaio e febbraio ed è l’evento dell’anno negli Stati Uniti, e non solo. Proprio grazie al suo Halftime Show, la popolarità dell’evento è cresciuta a dismisura. Ogni anno milioni di spettatori si collegano in streaming da ogni parte del mondo per godersi con l’incredibile spettacolo offerto.
A partire dal 1967 la National Football League (NFL) organizzava spettacoli pirotecnici con bande musicali, spesso cittadine o universitarie. Naturalmente, seppur si trattava comunque di spettacoli validi, l’interesse mediatico era notevolmente inferiore.
La Novità
La svolta è arrivata negli anni ’90 quando la federazione ha deciso di puntare sulle star di livello internazionale. La volontà era di trasformare la partita, e l’intervallo in particolare, in un vero e proprio show che attirasse tutti. I benefici erano, naturalmente, sia per il pubblico, ma anche per la Federazione stessa. Investendo sugli artisti, poteva guadagnare di più dalle pubblicità.
L’anno chiave tra tutti è stato probabilmente il 1993. A salire sul palco del Rose Bowl di Pasadena è un unico artista e cioè Michael Jackson. Il successo fu incredibile e la lega decise di riproporre ogni anno l’iniziativa con uno o più cantanti amati dal grande pubblico.
Nel 1997, ad esempio, fu la volta dei Blues Brothers. Gloria Estefan e Stevie Wonder, salirono sul palco nel 1999. La lista, comunque, potrebbe proseguire e lungo con gli AC/DC, gli U2, The Rolling Stones fino agli show degli ultimi anni con Coldplay, Lady Gaga, Justin Timberlake.
Times Square e la FIFA
Le sorprese previste dalla FIFA per i Mondiali di calcio 2026 non si limitano al solo spettacolo di metà gara. Infantino, infatti, ha parlato anche di Times Square che per tutta la durata dei Mondiali, e in particolare nel Weekend finale, diventerà un punto nevralgico.
La piazza più famosa al mondo potrebbe ospitare diversi eventi. Ed è ciò su cui stanno lavorando Chris Martin e la FIFA. L’obiettivo è offrire a tutti i tifosi, non solo quelli allo stadio, degli show incredibili, in un luogo iconico come Times Square. Come per lo spettacolo di metà gara, però, al momento non abbiamo ancora info su artisti, date e su cosa effettivamente si organizzerà. Non resta altro che continuare a seguirci per non perdersi alcun aggiornamento.
Mondiali di Calcio: i Favoriti
Quando si parla di Mondiali di Calcio, ci sono squadre che troviamo in cima ai pronostici delle quote calcio internazionali. L’Argentina vorrà dire la sua in quanto campione in carica. Di certo, però, bisogna considerare che Messi nel 2026 avrà quasi 40 anni. È poco probabile che possa continuare a fare la differenza, o quantomeno non potrà farlo per tutta la durata del torneo. L’Argentina, però, resta un’ottima squadra. Può comunque contare su giocatori di talento come Lautaro Martinez e Julian Alvarez. Potrebbe, perciò, essere una delle protagoniste della finale con l’Halftime Show.
Francia e Brasile, però, sembrano partire leggermente favorite.
I transalpini hanno una generazione d’oro e vogliono rifarsi della sconfitta ai rigori dell’ultimo mondiale. Inoltre, potranno contare su fenomeni assoluti come Kylian Mbappé e Ousmane Dembelè. Nel 2026 saranno nel pieno della loro maturità calcistica. Il Brasile, invece, potrà basarsi sugli astri del Real, cioè Vinicius Jr e Rodrygo. Inoltre, bisogna capire se l’altra stellina dei Blancos, Endrick, si dimostrerà all’altezza delle aspettative.
L’Italia, attualmente, è ancora fuori dalle possibili candidate alla vittoria. Dopo non aver preso parte a due Mondiali consecutivi per non aver superato i gironi di qualificazione, il CT Spalletti deve pensare a uno step alla volta. Meglio iniziare a qualificarsi. Poi, capiremo se gli azzurri potranno dire la propria ai Mondiali 2026.
Conclusione
Lo spettacolo di metà gara dei Mondiali di Calcio rappresenterà un momento storico per il calcio. Sarà la prima volta che l’intervallo della finale dei Mondiali di calcio diventa un appuntamento atteso per i tifosi di tutto il mondo. La gara di New York, perciò, si appresta a diventare tra le più seguite di sempre. Questa volta, oltre ai tifosi delle due nazionali e agli appassionati di calcio e scommesse Italia, probabilmente ci saranno persone semplicemente interessate alla sola musica e allo spettacolo.
Come detto, per restare aggiornati su tutto ciò che riguarda i Mondiali di calcio, l‘Halftime show e lo sport in generale, continuate a seguirci. Troverete sempre news, oltre a guide sui giochi da casinò e strategie.