NetBet Blog

Giochi da Tavolo nei Casinò Online: Regole e Consigli per i Principianti

Il mondo dei casinò online è in continua evoluzione e ogni giorno ci sono sempre nuove sorprese. D’altro canto, però, dobbiamo dire che il successo del settore si basa sui grandi classici, ovvero i giochi da tavolo. Sono ormai decine, e in alcuni casi centinaia di anni, che hanno appassionato i giocatori di tutto il mondo. Se siete nuovi del settore, però, potreste non conoscerli nel dettaglio ed è meglio leggere il nostro approfondimento.

Grazie al nostro team di esperti, infatti, abbiamo realizzato un approfondimento sui principali giochi da tavolo su cui si può puntare online. Parleremo, in particolare, di blackjack, roulette, baccarat e poker. Ovviamente, daremo una prima infarinatura sull’argomento visto che parlare di ogni aspetto sarebbe difficile in un solo articolo.

È comunque un buon sistema per saperne di più sul settore e velocizzare la scelta del proprio gioco preferito. Prima di proseguire con il nostro viaggio alla scoperta dei giochi da tavolo online nei casinò live e tradizionali, abbiamo due punti da sottolineare.

Il primo è che nei giochi online molto dipende dalla fortuna. Vuol dire, perciò, che non ci sarà mai la certezza di vincere. Ciò, di conseguenza, ci porta al secondo punto importante, ovvero che bisogna scommettere solo denaro che ci si può permettere di perdere. In alternativa, se non si vogliono correre rischi, meglio puntare in versione demo, quindi con un conto online virtuale.

Giochi da Tavolo

Scopriamo insieme le principali caratteristiche dei più noti giochi da tavolo online.

Blackjack

La storia di questo gioco di carte parte nel Diciassettesimo secolo. Fa il giro del mondo prima di consolidarsi nella variante che conosciamo oggi. È una sfida tra il giocatore seduto al tavolo e il Banco. Lo scopo è ottenere il punteggio di 21 per vincere la partita o, comunque, avere un punto superiore a quello del Banco. Attenzione, però, a non superare il 21 perché si sballa, ovvero si perde subito la partita.

Il dealer distribuisce due carte al giocatore e due a sé stesso, di cui una coperta e una scoperta. Ogni carta ha il suo valore nominale, mentre le figure valgono 10 punti. L’Asso è l’unica carta che può valere 1 o 11 a seconda del punteggio migliore che consente di avere.

Il primo a parlare è il giocatore. Questi dovrà decidere se fermarsi e attendere le mosse del Banco, oppure chiedere una carta ulteriore. Non c’è un numero massimo di carte che si possono richiedere, ma basta non sballare.

Il Banco spesso non può prendere delle scelte ma deve seguire la cosiddetta Regola del 17. In pratica, deve sempre chiedere un’altra carta se il suo punteggio è pari o inferiore a 16, e fermarsi se il punto è pari o superiore a 17.

In caso di vittoria il premio è pari alla puntata, a meno che non si realizzi un blackjack naturale, ovvero composto da Asso e figura. In quel caso il premio è pari a 3 a 2.

Nella versione blackjack live, il dealer in diretta streaming.

La Roulette

È un altro dei giochi di carte per eccellenza amati dagli italiani e non solo. Il tavolo è composto da un’area in cui piazzare le puntate e la ruota in cui il croupier, virtuale o reale che sia, lancia la pallina.

La roulette Live, così come quella nei casinò tradizionali, si distingue per due tipologie di puntate. Le prime sono quelle sui numeri interi, le coppie, i tris e le quartine. Una volta piazzata la scommessa bisogna sperare che la pallina si fermi proprio su uno di quei numeri. L’altra riguarda le puntate secondarie di cui parleremo a breve.

In giro ci sono diverse varianti di roulette tra cui scegliere. Tra le più famose spiccano l’Europea, la Francese e l’Americana. Quest’ultima si distingue dalle prime due in quanto, oltre allo 0 di colore verde, ha anche il doppio 0. È importante prendere consapevolezza di questo dato. Le caselle di colore verde, o comunque di un colore diverso da quello dei numeri, rappresentano il vantaggio del banco. In caso di scommesse secondarie, ovvero Rosso o Nero, Pari e Dispari e così via, qualora la pallina si fermasse sullo 0 o il doppio 0, si perderebbe sempre. Gli unici casi in cui non si viene sconfitti è quando sono presenti le regole “La Partage” oppure “En Prison”.

Con la prima, laddove la pallina dovesse fermarsi sullo 0, si otterrà un rimborso di metà scommessa. Con En Prison, invece, la puntata resterà bloccata per un altro giro, ma almeno non la si perderà.

Poker

Secondo molti esperti e appassionati, questo è il gioco di carte per eccellenza. In realtà, però, è difficile parlare di poker come unica entità. Il gioco, infatti, nel tempo ha visto la nascita di una lunga serie di varianti più o meno famose. E molte hanno conquistato i giocatori.

La versione classica è quella cinque carte. Il gioco si svolge in poche e semplici fasi. Prima c’è puntata in base alle cinque carte ricevute. Poi si passa a una fase di cambio delle carte a cui, poi, succede la scommessa finale. A partire da un paio di decenni, però, è scoppiato il grande successo della versione sportiva, per tutti conosciuta come alla Texana o Texas Hold’em.

Si è guadagnata l’apprezzamento di tantissimi giocatori soprattutto perché permette di avere una gestione del budget, almeno nella sua versione sportiva, perfetta. Gli utenti possono pagare un gettone di ingresso per poi ricevere un determinato numero di fiche. Alla fine del torneo, perciò, il giocatore che vincerà tutte le fiches sarà colui che conquisterà la vittoria e il montepremi totale.

Nei casinò live troviamo sempre più tornei dedicati al poker alla texana, ma anche la versione cash game. Le regole del gioco sono le stesse che si applicano nei tornei. I giocatori riceveranno due carte ciascuno. A seguire verranno distribuite altre cinque carte al centro in tre fasi diverse. La differenza tra tornei e cash game è che nella seconda non si hanno limiti di puntata, vittoria o perdita. Ecco perché bisogna valutare con attenzione i rischi a cui si va incontro e poi iniziare a scommettere soldi veri.

Baccarat

Il quarto e ultimo gioco da tavolo di cui vogliamo parlare è il baccarat. Lo abbiamo scelto in quanto uno dei più famosi e conosciuti, e anche uno dei più semplici.

Il meccanismo alla base del gioco è il seguente. Si tratta di una sfida tra il giocatore seduto al tavolo e il banco. A differenza del blackjack, però, si può pareggiare. Una delle principali caratteristiche del baccarat è che alla partita possono partecipare anche i giocatori che non sono seduti al tavolo da gioco. Questi possono scegliere di puntare sulla vittoria del giocatore, del banco o su un pareggio.

Il punteggio massimo è di 9 e si realizza così:

Ogni giocatore riceverà due carte. Se ad esempio si ottengono un 6 e 7, la loro somma è di 13. In realtà, però, si tiene conto solo dell’unità, cioè 3. Il punteggio totale fino a quel momento, quindi, sarà di 3. In base al punteggio delle prime due carte poi, il giocatore e il banco potranno pescare una terza carta.

Le vincite sono pari alla puntata, o quasi, nel caso di vittoria del banco o del giocatore. Se si punta sul pareggio, invece, il premio previsto è molto più alto. Si può arrivare a una vincita pari a 8 o 9 volte la scommessa iniziale.

Exit mobile version