Casinó

Europei Femminili UEFA Women’s Euro 2025: Squadre da Seguire

Il mondo delle sport al femminile è in trepida attesa per l’arrivo degli Europei di Calcio. Il torneo si svolgerà a partire da inizio luglio 2025, e praticamente per tutto il mese, in Svizzera. Gli europei femminili sono la manifestazione più importante continentale dedicata alle nazionali. Sono diverse le squadre che puntano alla vittoria della quattordicesima edizione. Le campionesse in carica sono le giocatrici inglesi, ma dovranno sudare per conservare il titolo.

Nei prossimi paragrafi approfondiremo l’argomento e cercheremo di saperne di più su tutto ciò che riguarda gli Europei femminili. Scopriremo le squadre partecipanti e le candidate alla vittoria finale. Appassionati e appassionate di scommesse online, perciò, potranno trarre qualche spunto. Ovviamente, le nostre analisi si basano solo su dati e statistiche. Sappiamo bene, però, che soprattutto in un torneo così veloce e con scontri a eliminazione diretta, le sorprese sono sempre dietro l’angolo.

Cadenza, Scelta della Sede e Formula degli Europei Femminili

Prima di apprendere quali sono le candidate alla vittoria nella manifestazione sportiva ideata dalla UEFA Women’s, scopriamo di più sull’evento.

Come detto, si terrà a luglio 2025 in Svizzera. La scelta è arrivata nel corso del meeting di Lisbona della UEFA svoltosi nel 2023. La federazione elvetica ha avuto la meglio sulle candidature di Polonia, Francia, e del gruppo scandinavo Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia. Grazie all’assegnazione dell’evento, la Svizzera si è guadagnata l’accesso diretto alla fase a gironi degli Europei.

Il torneo precedente si è svolto in Inghilterra nel 2022. In realtà, avrebbe dovuto tenersi nel 2021, ma si è optato per il rinvio a causa della pandemia di Covid. Gli Europei femminili hanno cadenza quadriennale, proprio come il torneo per gli uomini. L’edizione ancora precedente si è svolta nel 2017 nei Paesi Bassi.

Alla Fase Finale partecipano 16 squadre suddivise in quattro gironi. Le prime due classificate di ogni gruppo ottengono l’accesso ai Quarti di Finale. Le partite diventano a eliminazione diretta con tempi supplementari e rigori in caso di pareggio.

I quattro gironi degli Europei Femminili sono:

  • A: Svizzera (qualifica di diritto come paese organizzatore), Norvegia, Islanda e Finlandia.
  • B: Spagna, Portogallo, Belgio e Italia.
  • C: Germania, Polonia, Danimarca e Svezia.
  • D: Francia, Inghilterra (campionesse in carica), Galles e Paesi Bassi.

La Finale è prevista il 23 luglio a Basilea. Le due Semifinali, invece, si svolgeranno il 22 e il 23 luglio rispettivamente a Ginevra e Zurigo.

Le Qualificazioni UEFA Women

Le squadre che prenderanno parte al torneo in svizzera si sono guadagnate l’accesso tramite le Qualificazioni. Le nazionali principali sono state 51, suddivise in tre leghe. Ogni lega, poi, ha previsto a sua volta dei gruppi di qualificazione. Le vincitrici dei gruppi e le seconde in classifica hanno ottenuto il pass diretto agli Europei. Le restanti sette squadre, invece, sono state determinate con un turno di Play-off di andata a ritorno. Da tener presente che la sedicesima squadra qualificata è la Svizzera in quanto paese ospitante.

L’Italia ha ottenuto l’accesso diretto per aver vinto il gruppo 1 di qualificazione.

Italia agli Europei Femminili

L’Italia, come visto, prenderà parte agli Europei ed è stata sorteggiata nel gruppo B. A farle compagnia ci sono la Spagna che ha dominato il gruppo 2 di qualificazione. Il Belgio, invece, ha dovuto battere prima la Grecia e poi l’Ucraina nei playoff. La quarta squadra del girone è il Portogallo. Le giocatrici lusitane hanno battuto ai Play-Off prima l’Azerbaigian e poi la Repubblica Ceca.

Ma le italiane possono ambire alla vittoria finale degli Europei? Se è questa la domanda che vi state ponendo, possiamo dare uno sguardo alle quote EURO Femminili anche se non ci sono buone notizie per tifose e tifosi. L’Italia è abbastanza lontana dal podio di candidate per la vittoria finale.

A essere onesti, infatti, il gruppo di qualificazione dell’Italia è stato il più equilibrato. Tutte fino alla fine potevano lottare per l’accesso. L’Italia si è piazzata al primo posto con nove punti, gli stessi dei Paesi Bassi e con solo due punti di vantaggio sulla terza, la Norvegia. La Spagna, presente nel girone delle azzurre, invece, ha ottenuto cinque vittorie siglando ben 18 reti, 10 in più delle italiane. Insomma, c’è da lottare, ma nel calcio nulla è perduto.

Candidate alla Vittoria degli europei Femminili

Prima di salutarci, diamo uno sguardo alle principali candidate per la vittoria finale degli Europei femminili di calcio 2025.

Gli esperti del settore sembrano aver individuato almeno quattro squadre che partono favorite rispetto alle rivali. La già citata Spagna è una di queste. In realtà, i suoi risultati non sono stati per niente esaltanti negli ultimi anni. Solo nel 1997 è arrivata al terzo posto. Ora, però, la nazionale spagnola sembra vivere un momento d’oro e le giocatrici non vogliono lasciarsi sfuggire l’occasione.

L’Inghilterra nelle ultime due competizioni ha ottenuto una semifinale e la vittoria del torneo. Parte da campione in carica e di certo le proverò per tutte per conservare la coppa. Nel girone di qualificazione è arrivata un punto dietro la Francia, altra grande candidata alla vittoria finale dell’evento UEFA Women. Le transalpine nel 2017 sono giunte a un passo dalla finale e sperano che questa sia la volta buona.

Ultima tra le favorite, ma non per importanza, c’è la Germania. La nazionale tedesca è sempre in cima ai pronostici per la vittoria. Ciò lo si deve alla sua grande tradizione agli Europei. Nel 2022 è arrivata in finale e ha perso solo ai supplementari con le inglesi. Nel 2017, dopo aver vinto il suo girone, è uscita ai Quarti con la Danimarca.

A partire dal 1991 (anno di nascita della UEFA Women’s Championship), però, ha dominato. Ha vinto otto edizioni su nove tra il 1991 e il 2013. Solo nel 1993 ha chiuso al quarto posto negli Europei vinti, per la prima e ultima volta, dall’Italia. Insomma, quando si parla di Europei femminili, la Germania è sempre tra le favorite.