Calcio

Cos’è la UEFA La Conference League: Storia e Record

La Conference League è la terza competizione internazionale ed europea per Club. Ma come funziona, qual è la sua storia e quali i record della manifestazione sportiva? Lo scopriamo insieme con il nostro articolo dettagliato. Il team di esperti con cui collaboriamo ha deciso di porre l’attenzione sulla Conference League che, tra l’altro, è uno degli eventi più seguiti tra le scommesse sportive Italia, in particolare per i tanti match di alto livello, le sfide all’ultimi secondo e i buoni risultati dalle squadre italiane. A proposito, almeno per ora la Fiorentina è ancora in corsa per raggiungere la finale di Breslavia (Wroclaw) in Polonia.

Storia della Conference League

Le origini della Conference League risalgono al 2015. È l’anno in cui la UEFA ha ipotizzato di creare una terza coppa europea dopo la Champions League e l’Europa League. In pratica, si voleva fare un salto nel passato quando c’erano tre competizioni continentali. Fino al 1999, infatti, i club erano impegnati nella Coppa dei Campioni, la Coppa UEFA e la Coppa delle Coppe. Le prime due sono quelle poi sostituite da Champions ed Europa League. La terza, invece, era un manifestazione riservata alle squadre vincenti delle varie coppe nazionali (come la Coppa Italia). Dal 1999, però, è stata soppressa.

In realtà, la UEFA ha provato a sostituirla con l’Intertoto, ma il successo della manifestazione non è stato per niente esaltante. Tornando alla Conference League, l’annuncio ufficiale sulla nascita è arrivato nel 2018, in occasione del sorteggio per le qualificazioni del Campionato Europeo per le nazionali del 2020. Il nome, invece, è stato reso pubblico nel 2019.

Il torneo ha preso il via nel 2021 e la prima finale si è svolta a maggio del 2022 a Tirana, in Albania. La prima storica vittoria della Conference League è stata di un’italiana, cioè la Roma. Il club giallorosso si è imposto in finale contro l’olandese Feyenoord. La gara si è chiusa per 1 a 0 in virtù della rete siglata da Nicolò Zaniolo.

Vincitori della Conference League

Dopo la Roma che ha rotto il ghiaccio del torneo vincendo la prima edizione, nel 2022 e nel 2023 l’Italia è andata vicino al bis. La Fiorentina, infatti, si è guadagnata l’accesso alla partita finale, persa poi per 3 reti a 2 contro il West Ham che milita nella Premier League inglese. Per i viola resta il grande rammarico per come è arrivata la sconfitta. Gli inglese, infatti, erano passati in vantaggio al 62esimo su rigore. Grazie a Bonaventura, però, la Fiorentina aveva riacciuffato il pareggio cinque minuti dopo. La marcatura definitiva inglese, invece, è arrivata negli ultimi minuti della gara distruggendo i segni di ribaltone della Fiorentina.

La Fiorentina non si è persa d’animo ed è riuscita a raggiungere nuovamente la partita finale. Questa volta, però, ha incontrato i greci dell’Olympiakos. Quest’ultimi hanno avuto la fortuna di giocare in casa, seppur non nel proprio stadio. Ma comunque ad Atene.

Proprio il club greco, grazie alla rete del marocchino Ayoub El Kaabi, capocannoniere e miglior giocatore del torneo, è riuscito ad alzare la coppa. Grande delusione per i tifosi toscani che ancora una volta vedono festeggiare gli avversari.

L’edizione 2024-205 è ancora in corso. La partita finale, come detto, è prevista a Breslavia il 28 maggio 2025.

Come si Svolge la Conference League

Fino all’edizione 2023-2024, il torneo era formato da due parti, una con gironi da 4 squadre a cui seguiva, poi, la fase ad eliminazione diretta. Dall’edizione 2024-2025, così come per la Champions, lo schema è cambiato.

C’è un unico grande girone composto da 36 club provenienti da ogni parte d’Europa. Ogni club affronta sei rivali fino a creare una classifica finale. Le prime otto si guadagnano subito l’accesso alla fase ad eliminazione diretta. Le altre 16 si affrontano nei Play-off. Sono partite di andata e ritorno, ovviamente dopo un sorteggio che le ha contrapposte. Le vincitrici raggiungono le prime classificate. Le restanti 12, invece, escono subito dalla competizione.

Da questo momento inizia la fase ad eliminazione con gli Ottavi di Finale. Si svolgeranno gare di andata e ritorno. In caso di pareggio ai tempi regolamentari (non vale la regola del gol fuori casa) si procederà con i tempi supplementari. Qualora le due squadre fossero ancora in parità, si prosegue con i calci di rigore.

Record della Conference League

Attualmente, siamo solo alla quarta edizione del torneo, quindi c’è poco da dire su record e statistiche. Alle squadre con i migliori piazzamenti abbiamo già accennato. Passando ai giocatori, invece, abbiamo qualche dato interessante da raccontare.

Per numero di presenze spicca in cima Rolando Mandragora che con la Fiorentina è arrivato per due volte in finale. Tra le marcature, invece, possiamo citare il già menzionato Ayoub El Kaabi. L’attaccante ha segnato 11 reti, quindi meno di altri giocatori che ne hanno 12, ma ha un record. Ha la migliore media per partite. Le 11 reti sono arrivate in sole 9 partite.

Ottima media anche per l’attaccante nigeriano Gift Orban che, all’epoca in forza al Gent, ha segnato 10 gol in 11 gare.

Conclusione

Siamo giunti alla fine del nostro articolo dettagliato sulla UEFA Conference League. È la più recente tra le competizioni europee e le italiane, almeno fino alla terza edizione, si sono sempre messe in mostra. Basta considerare che la prima coppa è stata vinta dalla Roma, mentre nelle successive due finali c’era la Fiorentina. In entrambe le occasioni, però, il club viola ha avuto la peggio.

Per continuare a saperne di più sullo sport, il calcio e le quote Conference League, non resta altro da fare che seguire il nostro blog. Vi parleremo di tutte le discipline dando aggiornamenti e qualche consiglio. Inoltre, troverete news e curiosità sul gambling, i giochi di slot e di carte e le strategie da seguire.