È probabilmente la novità più importante negli ultimi anni per quanto riguarda il calcio maschile. Per chi non lo avesse ancora capito, ci riferiamo alla nuova formula del Mondiale per Club. È un torneo internazionale a cui parteciperanno le migliori squadre al mondo. Ma come vengono scelti i club, qual è la formula e come funziona? È ciò che andremo a scoprire nel nostro articolo.
Inizieremo un viaggio durante il quale analizzeremo il Mondiale sotto tutti i punti di vista. Alla fine, quindi, i lettori ne sapranno di più. Così facendo, sia i tifosi che gli appassionati di scommesse Calcio potranno godersi al meglio lo spettacolo offerto al primo Mondiale per Club con la sua formula rinnovata rispetto alle edizioni precedenti.
La Storia del Mondiale per Club
Sin dal primo calcio dato al pallone, si è sempre dibattuto su quale fosse la squadra migliore. L’unico modo per riuscirci, quindi, era creare un torneo che facesse scontrare tra loro, per l’appunto, i migliori club dell’epoca.
Il primo tentativo lo ritroviamo tra il 1887 e il 1903 con il Football World Championship. Era una manifestazione sportiva tra squadre inglesi e scozzesi. Dato che il calcio era nato lì, erano loro i migliori al mondo e gli unici club a potersi contendere il titolo. In seguito, è stato inaugurato il Sir Lipton Trophy che, però, è durato giusto un paio di anni tra il 1909 e il 1911.
Le varie federazioni ci hanno riprovato tra il 1951 e il 1952 con la Copa Rio. Anche in questo caso il successo non fu granché.
La Federazione Venezuelana ci ha provato con la Pequeña Copa del Mundo invitando i migliori club al mondo negli anni ’50.
Un punto di svolta importante arriva nel 1960 quando la CONMEBOL e la UEFA hanno ideato la Coppa Intercontinentale. Era una manifestazione annuale in cui la vincente della Coppa Campioni e della Coppa Libertadores si affrontavano in due gare di andata e ritorno per decretare quale tra i due fosse il miglior club. Le squadre con più vittorie sono il Milan, il Penarol e il Real, ma i rossoneri hanno giocato più finali in totale (7).
Il Campionato del Mondo per Club
La Coppa Intercontinentale fu giocata fino al 2004. A partire dall’anno successivo, infatti, nasce il Mondiale per club che, però, possiamo definire ridotto, visto la partecipazione di poche squadre.
In realtà, a essere precisi, una prima edizione del torneo fu creata nel 2000 e furono invitati i campioni delle sei federazioni mondiali. Il torneo, però, fu snobbato dai giocatori che ritenevano la Coppa intercontinentale più importante. La manifestazione fu vinta dal Corinthians in una finale tutta brasiliana con il Vasco da Gama.
La FIFA ci riprovò nel 2001 ma il tentativo fallì miseramente, tanto che l’evento fu annullato.
Il Campionato del Mondo dal 2005
La FIFA, comunque, è riuscita nel suo intento e, a partire dall’edizione giapponese del 2005, ha creato il Mondiale per Club. Le squadre partecipanti erano sei e cioè le vincitrici dei vari tornei continentali. I club dell’Oceania, dell’Africa, dell’Asia e del Centro-Nord Americana si affrontavano prima in Quarto di Finale.
Le due vincenti, poi, accedevano alle semifinali contro i club di Europa e Sud-America. L’edizione del 2005 vide una finale tra San Paolo e Liverpool. Furono i brasiliani ad avere la meglio. Almeno fino al 2024, il Real è il club con più vittorie mondiali con cinque titoli. Il Barcellona segue con tre vittorie, mentre Corinthians e Bayern Monaco sono ferme a due trionfi ciascuno.
La Nuova Formula del Mondiale per Club
Il 2025, come detto, rappresenterà un momento storico per la FIFA e il calcio in generale. Troppo spesso, infatti, le Coppe Internazionali e i Mondiali per Club precedenti erano ritenuti poco importanti. La differenza tra club europei e le squadre del resto del mondo era troppo netta. Basta considerare che l’ultima vittoria di un club non europeo risale al 2102. In quell’occasione, il Corinthians vinse contro il Chelsea. Per il successo non europeo precedente arriviamo al 2006. In quell’anno, l’Internacional di Porto Alegre ebbe la meglio contro il Barcellona.
L’edizione attuale, invece, è del tutto diversa. Gli organizzatori sperano che, essendoci tante partite e più club importanti, lo spettacolo possa migliorare. Le aspettative sono davvero elevate e scopriremo solo al termine dell’evento se la FIFA ha avuto effettivamente ragione.
Il Nuovo Mondiale per Club, organizzato negli Stati Uniti, vedrà ben 32 partecipanti. Il dato non è scelto a caso, ma riflette il numero di partecipanti alla Coppa del Mondo per nazionali.
Il numero di slot per ciascuna federazione è stato deciso in base ad alcuni criteri, tra cui il punteggio nel ranking mondiale. La UEFA è quella con più presente (12). A seguire ci sono la CONMEBOL (6), AFC, CAF e CONCACAF con quattro slot ciascuno. A chiudere la lega asiatica E la Federazione del paese ospitante con un solo club.
Le squadre vengono divise in otto gironi da quattro squadre ciascuno. Le prime due accedono agli Ottavi di Finale. Proprio come nel Mondiale per le nazionali, si passa a scontri a eliminazione diretta. La finale è prevista a New York il 13 luglio 2025. La prima gara, invece, il 14 giugno a Miami con i padroni di casa guidati da Lionel Messi.
Le Squadre Italiane
Per quanto riguarda gli appassionati di scommesse online Italia, sappiate che ci sono solo due club che rappresenteranno la Serie A italiana. Parliamo di Inter e Juventus, qualificate in quanto nelle prime otto posizioni del ranking FIFA.
Conclusione
Per continuare a saperne di più su tutto ciò che riguarda il mondiale per club e il mondo dello sport in generale, seguiteci. I nostri esperti sono sempre pronti a darvi tutte le migliori informazioni così da farvi trovare preparati.
Ci saranno approfondimenti sulle quote Serie A, ma anche sui campionati minori. Inoltre, troverete guide su giochi e slot machine, e indicazioni sulle migliori strategie. Insomma, diventerete giocatori sempre più preparati ed esperti.