NetBet Blog

Campionati Mondiali di Sci Alpino a Saalbach: Le Stelle dello Sci in Azione

I migliori campioni di sci al mondo sono pronti a battersi sulle piste austriache di Saalbach per il Campionato Mondiale di Sci Alpino. Il più importante evento internazionale per quanto riguarda lo Sci Alpino si terrà dal 4 al 16 febbraio. In pista vedremo atleti di tutto il mondo.

In particolare, nel corso della 48esima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci e Snowboard, si terranno le gare di:

Nei prossimi paragrafi approfondiremo l’argomento e vedremo nel dettaglio gli elementi principali di ciascuna disciplina.

Sede dei Mondiali di Sci Alpino

La città austriaca di Saalbach ospiterà per la seconda volta i Mondiali di Sci Alpi. La prima è stata nel 1991. La decisione è stata presa dal congresso della Federazione Internazionale di Sci (FIS) a ottobre 2020. La lotta su chi avrebbe dovuto ospitare i Mondiali è stata una sfida a tre tra Saalbach e la città svizzera Crans-Montana, e la tedesca Garmisch-Partenkirchen. Crans-Montana, però, ha comunque ottenuto l’assegnazione dei Mondiali del 2027.

L’evento, infatti, si svolge con cadenza biennale. Tutte le gare si terranno sulla pista Zwölfer che prevede due percorsi in cui si suddivideranno i vari atleti.

Discipline e Caratteristiche ai Mondiali di Sci

Come visto, i Mondiali di Sci prevedono diverse tipologie di gare. Diamo uno sguardo alle più importanti e cerchiamo di capire le caratteristiche principali di ognuno.

Discesa Libera

È probabilmente la disciplina più spettacolare di tutte visto che si basa sulla velocità. Sciatori e sciatrici si lanciano sulle piste tentando di attraversare il traguardo nel minor tempo possibile. Le piste sono molto ripide e tecniche. Anche il minimo errore può costare la vittoria, ma non solo. Si mette a rischio la propria incolumità. Non sono rare, purtroppo, le cadute. E quando avvengono ad altissima velocità, proprio come succede nella discesa libera dello sci alpino, c’è il serio rischio di farsi male.

Gli sciatori, poi, oltre a essere fenomenali dal punto di vista tecnico, devono avere una concentrazione altissima e tanto coraggio. Senza tali caratteristiche non si arriverà mai ad alti livelli.

Slalom Gigante

A differenza della Discesa Libera, nello Slalom Gigante è la tecnica a farla da padrone. Gli atleti che scendono in pista devono attraversare porte larghe e curve molto ampie. Ci sono tanti cambi di posizione rapidi e gli atleti devono essere fluidi. Molto spesso queste gare si decidono per differenze di pochi centesimi e ciò dipende dal modo anche dallo stile con cui si curva.

Ovviamente, è importante avere velocità nello scendere verso il traguardo. I migliori sciatori sono quelli che riescono, perciò, ad abbinare velocità e tecnica.

Supergigante

Il Supergigante, o Super-G, è una delle discipline più seguite dagli appassionati e da chi punta sulle scommesse Sci Alpino internazionali. Possiamo definirla una categoria che unisce lo Slalom Gigante e la discesa libera. La pista è molto più lunga rispetto allo Slalom e la velocità in alcuni tratti diventa simile a quella della discesa libera. Inoltre, la distanza delle porte e le curve sono più ampie, motivo per cui i giocatori devono particolarmente tecnici.

Slalom Speciale

Tra le discipline di cui abbiamo parlato e le prossime, la seguente è probabilmente la più tecnica in assoluto. La distanza tra le porte è molto stretta e bisogna attraversarla per non incappare in sanzioni. Basti pensare che se uno sciatore inforca uno dei paletti, ovvero vi passa con lo sci all’esterno, e non all’interno, viene eliminato dalla sfida

La gara di solito si tiene in due manche diverse. I tempi si sommano tra di loro per dare, poi, il vincitore finale.

Combinata a squadre

La combinata a squadre, o combinata alpina, è una delle categorie molto apprezzate da chi punta sulle scommesse sci. Come si può intuire dal nome, la gara prevede una combinazione tra due, ma in qualche caso anche più, gare. In particolare, ai mondiali di Saalbach si svolge la gara di discesa libera a quella dello Slalom Gigante. Per i mondiali di sci alpino del 2025 l’evento è a squadre. Ogni nazione, perciò, può schierare i suoi specialisti.

I tempi di ciascuna manche vengono sommati tra loro e si arriva poi a una classifica finale che decreterà il vincitore.

Parallelo a Squadre

L’ultima disciplina presente ai Mondiali di Sci di Saalbach è il Parallelo a Squadre, conosciuta come Parallelo. La particolarità di questa categoria è che le gare prevedono la partecipazione di due atleti che corrono nello stesso tempo e su due percorsi identici tra loro e posizionati di fianco. È una gara a eliminazione diretta, su due manche. Al termine delle due discese lo sciatore o sciatrice con i migliori tempi passa al turno successivo, mentre l’altro viene eliminato.

Conclusione

Siamo giunti alla fine del nostro articolo di approfondimento sui Mondiali di Sci Alpino che, per l’edizione del 2025, si svolgeranno a Saalbach, in Austria. Ci siamo soffermati sulle discipline e cercato di capire, seppur brevemente, le caratteristiche principali.

Se siete degli scommettitori, ricordate di puntare con attenzione e con la massima responsabilità. Le scommesse e il gioco devono essere un passatempo e un sistema per divertirsi senza pericoli.

Exit mobile version