La Maratona è per molti runner un sogno e un traguardo da raggiungere, almeno una volta nella vita. Ovviamente, ciò vale anche per molti VIP appassionati di corsa. Nei prossimi paragrafi vi parleremo di cinque personaggi molto popolari in Italia che nella loro vita hanno affrontato e chiuso una Maratona. Per gli appassionati di Atletica e running, però, è importante chiarire prima alcuni punti.
È una gara su strada che prevede un percorso di oltre 42 chilometri. Secondo le leggende, la lunghezza è ispirata alla strada percorsa nell’Antica Grecia dal messaggero Filippide. Questi partì da Maratona, luogo dello scontro tra la flotta greca e quelle persiane, per avvisare gli Ateniesi che la battaglia era stata vinta. Affrontò il tragitto di corsa, il più veloce possibile e, una volta lì, dopo aver dato il felice messaggio, morì.
La prima gara si svolse alle Olimpiadi di Atene nel 1896. Non c’era certo luogo migliore per dare vita a questa manifestazione che negli anni è diventata il punto di riferimento per atleti o semplici appassionati. Giusto per far capire il livello di passione che c’è dietro questo genere di manifestazione, basta dire che alcune delle più importanti manifestazioni nel mondo sono a numero chiuso. Sono previsti solo un determinato numero di pettorali. Gli atleti devono registrarsi in una sorta di lotteria. Se vengono estratti, otterranno la possibilità di iscriversi.
Di seguito, comunque, parleremo delle cinque celebrità che hanno partecipato a una o più maratone.
Celebrità Italiane alla Maratona
Prima di proseguire con il nostro approfondimento, vogliamo chiarire che quelli che presenteremo non sono le uniche celebrità con almeno una presenza alla Maratona. Abbiamo scelto questi, però, per diverse ragioni. Prima di tutto, non avremmo potuto parlare di tutti. Inoltre, ci siamo soffermati su qualche insospettabile e su qualcuno che aveva una storia particolare da raccontare. Ma è inutile perdere altro tempo in parole. Corriamo a conoscere i nostri VIP.
Annalisa Minetti
Annalisa Minetti è probabilmente molto conosciuta per la sua carriera da cantante di successo (ha vinto il Festival di Sanremo nel 1998) e per le sue esperienze in TV. Non tutti, però, sanno che dietro le tante qualità artistiche di Annalisa Minetti, c’è una grandissima atleta. Nonostante la rara patologia che l’ha portata a una condizione di ipovisione, Minetti si è sempre dedicata, con estremo successo, allo sport. Dal 1999 si è appassionata all’atletica leggera e ha partecipato ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 vincendo la Medaglia di Bronzo nei 1.500 metri.
Nel 2012, poi, partecipa alla Milano Marathon (di cui è madrina) nella staffetta. L’anno successivo prende parte alla Maratona di Gerusalemme e nel 2016 a quella di New York. Nel 2017 partecipa alla gara di Roma e registra il tempo record nella categoria T11 su strada. Chiude gli oltre 42 chilometri in 3 ore e 47 minuti.
Matteo Renzi
Il politico italiano è, almeno che non lo segue assiduamente, uno degli insospettabili appassionati non solo di corsa, ma anche di Maratone. Nel suo palmares, l’ex sindaco di Firenze e Presidente del Consiglio italiano può vantare ben due maratone. La prima nella sua Firenze, nel 2011, quando era alla guida della città. Il tempo di chiusura non è stato per niente male, visto che ha concluso in 4 ore e 10 minuti.
Renzi, però, ci ha riprovato, a distanza di ben 12 anni, questa volta a Milano. Il politico è riuscito a migliorarsi, chiudendo la gara con ben 13 minuti in meno rispetto all’edizione precedente.
Massimo Ambrosini
L’ex capitano del Milan e giocatore della nazionale italiana è stato uno dei primi calciatori che, una volta appese le scarpette, ha deciso di non fermarsi. Gli appassionati di scommesse NetBet che lo seguivano, perciò, ora potranno vederlo correre nelle principali gare internazionali. Ambrosini ha proseguito a correre, anzi, anche più di quanto faceva in campo. Solitamente, nel corso di una gara i giocatori più mobili percorrono circa 10 chilometri. Ambrosini, invece, si è cimentato più volte nella gara da 42 chilometri. Il suo tempo migliore, almeno in base alle statistiche visionate, è quello ottenuto a Valencia. In quell’occasione ha registrato il suo primato personale correndo la gara in 3 ore e 16 minuti.
Ghemon
Ghemon è un cantautore italiano che si è messo in luce per i suoi show e le tantissime canzoni che hanno fatto innamorare i suoi fan. L’artista, però, si distingue per essere un ottimo runner. Nella sua vita ha corso diverse maratone. Tra queste, ce n’è una che vale la pena raccontare. Come accennato in uno dei precedenti paragrafi, alcune maratone prevedono una sorta di lotteria per il pettorale. Una è quella di Chicago, tra le più famose al mondo. Ghemon, spinto da un amico, decide di partecipare alla lotteria, senza però esserne realmente convinto. La gara si sarebbe svolta diversi mesi dopo e mai avrebbe pensato di essere sorteggiato. A un mese dallo start, scopre di essere stato nominato e decide di non lasciarsi sfuggire l’occasione. Motivo per cui, nonostante i tanti impegni, partecipa alla gara di Chicago chiudendola sotto le 4 ore.
Gianni Morandi
Gianni Morandi non solo è una celebrità italiana, ma è una vera e propria istituzione nel mondo della musica leggera nazionale e internazionale. Non tutti, però, sanno che Morandi nutre una grandissima passione per la corsa. Si allena ancora spesso e nel corso della sua vita ha corso diverse maratone. Si contano, infatti, ben dieci traguardi tagliati nella gara regina, tra cui le tre volte a New York, ma anche a Berlino, Parigi, Milano, la sua Bologna e Londra. Insomma, una carriera da runner di tutto rispetto.
La sua passione per la corsa lo ha portato a diventare un punto di riferimento per l’intero settore. Da segnalare, poi, che arte e musica si sono unite nella canzone scritta e cantata da Gianni Morandi nel 1963, dal titolo “Corri Corri”.